Bruxismo in aumento
italiani che soffrono di un disturbo che porta a digrignare i denti nel sonno,
il cosiddetto bruxismo.
tanto grave da portare al danneggiamento della struttura dentaria, e
addirittura favorire l’insorgere di cefalee.
si sono riuniti a Roma in un incontro promosso dall’Andi (Associazione
Nazionale Dentisti Italiani), ad oggi la percentuale di persone che soffre di
questo disturbo è salita al 10 %, e le cause sembrano essere di natura
psicologica.
scaricano le tensioni e lo stress accumulati durante la giornata.
delle sollecitazioni ai denti, che si trasmettono alle loro strutture di
supporto e alle ossa mascellari, ovvero nello spazio dove alloggia il dente, e
alle gengive. A lungo termine però i denti possono diventare movibili, ed un
affaticamento della muscolatura che entra in gioco durante la masticazione.
nell’uso del bite, che può anche modificare la posizione della mandibola nel
caso in cui risulta alterata, e distribuire l’attività dei muscoli mandibolari
favorendone il rilassamento.